Una volta ordinato il tuo server, il sistema ti invierà una mail con i seguenti dati:
- Indirizzo web del pannello di controllo della piattaforma Centovacast 3.0
- Username e password per accedere al pannello.
- Username e password e i dati del server per lo streaming in live .
Prima Fase – Preparazione del server
Collegati al tuo pannello di controllo Centovacast e clicca sul menù su “Configuration / Settings“.
Su ”Stream Title” scrivi il nome della tua radio, su ”Website Url” inserisci l’indirizzo web del tuo sito internet.
![centovacastplayer]()
Nella sezione “MountPoints” troverai di default il primo e principale del server: “/stream”. Con ogni pacchetto è incluso un ulteriore mountpoint, ma è possibile acquistare a parte ulteriori mountpoint e crearli in questa sezione. Potrai usare lo stesso server per differenti bitrate di trasmissione. Il numero degli slot complessivo rimane lo stesso indipendentemente dal numero dei mountpoints.
Se usi un player Html5 o in Flash non ti consigliamo di inserire file di Introduzione e di fallback, potrebbero creare fastidiosi buffering e in alcuni casi anche bloccare i players.
Tutti gli altri settaggi, se non molto pratici su Shoutcast, vi consigliamo di non toccarli.
Clicca su ”Update” al termine di ogni modifica per applicare le nuove impostazioni. Il tuo server è pronto per essere programmato.
IMPORTANTE: Ogni volta che farai qualsiasi variazione nella configurazione (impostazioni) del server, dovrai comunque riavviare il server stesso per rendere effettive le modifiche. Non è sufficinte il salvataggio delle impostazioni. Per riavviare il server dalla schermata principale nel menù laterale di sinistra clicca su “Restart Server“.
Seconda Fase – Messa in Onda
A questo punto,dopo aver configurato il server, vai sulla pagina principale del tuo pannello cliccando su “Overview“.
Sul menù clicca su “Server – Start“. Di default il server viene consegnato già avviato.
Sul programma di encoding che utilizzi (es. MBStudio, MBRecaster, Winamp Plugin ..etc.) inserisci i seguenti dati:
- Tipo server: Shoutcast
- Formato audio: Mp3 o AAC+
- Bitrate fino a 192k (consigliamo max 128k). La somma dei mountpoint non deve superare il limite del server.
- NomeHost:porta/stream (Indirizzo del server fornito nella mail inviata all’attivazione del servizio : porta del server / del mountpoint su cui si vuole trasmettere)
Su alcuni programmi, ad esempio MBStudio e MBRecaster, inserite nel campo server: NomeHost:porta,1 (il numero dopo la virgola corrisponde al numero del mountpoint su cui si vuole trasmettere)
- Password: la password di streaming inviata via email durante l’attivazione (da non confondere con la password di amministrazione).
- Premi il tasto di connessione
A questo punto la tua radio è in onda e potrai visualizzare lo storico delle tracce nella parte centrale del pannello. In alto a destra potrai ascoltare direttamente il tuo flusso audio cliccando sul tasto play oppure collegarti scegliendo tra i programmi di ascolto (Winamp, Vlc, Itunes, Real Player, Windows Media Player..) come mostrato in figura.
![centovacastplayer]()
Se desideri avere più visibilità e aumentare contemporaneamente gli ascolti puoi valutare l’acquisto del nostro nuovissimo Facebook Player.
Visualizza seguendo questo link una demo operativa della nostra App per Facebook
Facebook Player – Demo
Nella sezione “General/Quick Links” del menù troverai come prima voce in alto il link alla tua pagina personalizzata “Start Page” che potrai dare agli interessati per fare ascoltare la tua radio, far vedere i titoli e le statistiche. Se invece hai un tuo sito internet, dai al tuo webmaster i link che trovi sempre su quick links nella sezione “Tune-In Links“.
Terza Fase – CREAZIONE DI UN AUTHHASH (rendere lo stream pubblico sul sito Shoutcast.com)
A differenza di Shoutcast 1, nella versione 2 di shoutcast la pubblicazione nella directory pubblica di shoutcast.com non è automatica. Bisogna creare un account di autorizzazione che si chiama “Authhash”.
Di default il server viene consegnato in modalità privata. Per prima cosa occorre entrare nella configurazione del server (configurazione/impostazioni) e nella sezione “server Overrides” selezionare “server pubblico” su “automatico” o “sempre”. Al termine salvare.
Nel menù clicca su “Server/admin“. Ti troverai nella pagina di amministrazione del tuo server Shoutcast2. In alto a destra clicca su “Administrator Login” ed inserisci “admin” come username e la tua password del pannello di controllo. Ti troverai davanti ad un elenco dei Mountpoint attivi sul tuo server. Clicca su “Create Authhash”; Inserisci il nome della radio in Station Name (sarà questo il nome reale che verrà listato nelle directory), una descrizione del canale (facoltativa), il genere musicale, chiavi di ricerca, l’indirizzo del sito in “website”, seleziona il tuo paese in “country” (ad esempio “Italy”) e la lingua principale utilizzata nel canale. Non spuntare il campo “Make Primary Server Private”.
A questo punto clicca su Create Authhash ed il vostro server sarà listato nella directory di Shoutcast entro 10/15 minuti.
Vi ricordiamo anche che una volta cambiata la configurazione in “pubblico” del server, non sarà possibile ascoltare neanche l’audio fino a che non viene creato l’ Authhash corrispondente.